25 marzo 2025

La rivoluzione greca del 1821

Il 25 marzo in Grecia si celebra l'inizio della Rivoluzione greca contro l'Impero ottomano. Secondo la tradizione, infatti, il 25 marzo del 1821, l’arcivescovo di Patrasso Germanos issò la bandiera greca nel monastero di Agia Lavra, a Kalavryta, dando così inizio alla guerra di indipendenza.

Storici di rilievo ce ne parlano nelle loro pubblicazioni, ve ne segnalo alcune: 



Titolo: 
Grecia 1821

La rivoluzione che cambiò l'Europa

Autore: Mark Mazower 
Traduzione di: Luca Falaschi

Editore: Laterza
Genere: Saggio storico
Anno: 2024
Pagine:  656, con ill. 

Anche in e-book


"Nel 1821, in Grecia, uno sparuto gruppo di patrioti si rivoltò contro l’Impero turco. Contro ogni previsione, queste donne e questi uomini riuscirono a spezzare l’ordine mondiale appena uscito dalle guerre napoleoniche. E a riaccendere, in tutta Europa, la fiaccola della libertà."






Titolo: La Grecia

Biografia di una nazione moderna

Autore: Roderick Beaton
Traduzione di:  Daniela Salusso

Editore: Einaudi
Genere: Saggio storico
Anno: 2023
Pagine:  482


"Gli ultimi tre secoli di storia della Grecia: la progressiva costruzione della nazione odierna, dal dominio ottomano alla conquista dell'indipendenza, dalla tragedia delle guerre civili alla recente crisi finanziaria. Uno sguardo vivido e originale su un popolo e una cultura a lungo celebrati solo per il loro illustre passato.

«La migliore storia della Grecia in circolazione... Splendidamente scritta e ricca di approfondimenti sulla cultura e le persone».
Victoria Hislop, «The Week»"

Con un clic potrete leggerne > un estratto <





Autore: I.S. Koliopulos, TH.M. Veremis
Traduzione di:  Massimo Cazzulo

Editore: Argo (Lecce)
Genere: Saggio storico
Anno: 2014
Pagine:  304


“Era attesa da tempo una storia della Grecia che fosse esente da vistose tare nazionalistiche e realizzata con la misura e il garbo di Veremis e Koliopulos. Scritta a quattro mani da due noti specialisti, questo saggio presenta la storia della Grecia moderna dalla rivoluzione del 1821 fino ai nostri giorni, segnalandosi per l’equilibrio tra i vari orientamenti storiografici e la capacità di aprire a nuovi punti di vista e a inedite ipotesi di lettura.

«Due storici di spicco hanno intrecciato le loro profonde conoscenze e il loro straordinario talento per scrivere la migliore storia generale della Grecia moderna fra tutte quelle oggi in circolazione John O. Iatrides, Southern Connecticut Stete University

«Scritta in modo eccezionale, è una vasta ed elegante storia della Grecia moderna, opera di die storici eccellenti»

Robert Holland, University of London”.


  


Autore: Richard Clogg
Traduzione di:  Andrea Di Gregorio

Editore: Bompiani
Genere: Saggio storico
Anno: 1996
Pagine:  304






"Terra di contrasti e contraddizioni infinite e insieme "laboratorio politico" per eccellenza sin dall'Ottocento, la Grecia è contemporaneamente la nazione che nei tempi moderni ha per prima introdotto il suffragio universale (maschile) e quella che, in Europa, ha più spesso visto i suoi governi legittimi rovesciati da colpi di stato militari."

                                                                             


A cura di: Christos Bintoudis, Francesca Zaccone, Paschalis Efthymiou

Editore: Sapienza Università Editrice
Genere: Atti convegno
Anno: 2025
Pagine:  397

Formato: e-book gratuito



Vi segnalo, inoltre, gli atti del Convegno Internazionale tenutosi a La Sapienza Università di Roma, nelle date 9-11 novembre 2021. Potete trovare l'e-book gratuito andando sul >CLIC<


Io ’nvoco te d’ardite, ultime prove

certa ministra e di gran gesti amica,

di valor madre antica,

termine fisso a temperal cordoglio;

15 Morte, tu se’ quel Giove

Liberator, cui nel supremo die

le calde voci e pie

sciolse il Leone a tutta Persia scoglio,

e quel Roman che a libertà s’addisse

20 ferocemente e più di lei non visse


1827

INVOCAZIONE DELLO STRATEGO DI MISSOLUNGI ALLA MORTE




Buone letture!






 






Nessun commento:

Posta un commento